Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Servizi elettorali

I cittadini italiani residenti all’estero e regolarmente iscritti all’AIRE possono esercitare il diritto di voto all’estero nel luogo di residenza per:

  • le elezioni politiche nazionali;
  • i referendum abrogativi e costituzionali ex artt. 75 e 138 della Costituzione;
  • le elezioni del Parlamento europeo.

Il voto all’estero per le elezioni politiche nazionali e i referendum è regolato dalla Legge 27 dicembre 2001, n. 459 e dal relativo Regolamento attuativo (D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104), in attuazione degli art. 48, 56 e 57 della Costituzione, che hanno istituito la Circoscrizione Estero.

La Legge 6 maggio 2015, n. 52, (c.d. “Italicum”) ha stabilito che anche i cittadini temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi per motivi di lavoro, studio o cure mediche possono chiedere al proprio Comune di votare all’estero per corrispondenza.
Il voto all’estero per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo è invece regolato dalla legge 24 gennaio 1979 n. 18 e dal Decreto-legge del 24 giugno 1994 n. 408 (convertito in legge 3 agosto 1994, n. 483).
Gli elettori italiani residenti all’estero e regolarmente iscritti all’AIRE possono altresì votare per l’elezione dei rappresentanti dei COMITES – Comitati degli italiani all’estero (legge 23 ottobre 2003, n. 286).

 

Per quanto concerne invece le elezioni amministrative e i referendum locali in Italia si invita a consultare la pagina del sito del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ove sono contenute le comunicazioni relative alle elezioni e ai referendum locali per gli elettori che fossero interessati a recarsi in Italia per il relativo voto. Sono inoltre presenti informazioni su eventuali agevolazioni tariffarie di viaggio previste per i cittadini italiani in tali occasioni.

Approfondimenti
  • Normativa Generale in Materia Elettorale

    Legge 4 aprile 1956, n. 212 – Norme per la disciplina della propaganda elettorale.
    D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 – Testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati.
    D.P.R. 20 marzo 1967, n. 223 – Testo unico delle leggi per la disciplina dell’elettorato attivo e per la tenuta e revisione delle liste elettorali.
    Legge 25 maggio 1970, n. 352  – Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.
    Legge 10 dicembre 1993, n. 515 – Disciplina delle campagne elettorali per l’elezione alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica.
    Decreto Legislativo 20 dicembre 1993, n. 533 – Testo unico delle leggi recanti norme per l’elezione del Senato della Repubblica.
    Legge 22 febbraio 2000, n. 28 – Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica.
    Legge 27 dicembre 2001, n. 459 – Norme per l’ esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all’estero.
    Legge 16 aprile 2002, n. 62 – Modifiche ed integrazioni alle disposizioni di legge relative al procedimento elettorale.
    Legge 2 marzo 2004, n. 61 – Norme in materia di reati elettorali.
    Legge 21 dicembre 2005, n. 270 – Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
    Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 – Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.