VIII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Evento promozionale.
Il 28 novembre, alla presenza di 150 ospiti, presso lo “Yacht Club de Monaco” si è svolto un evento di promozione delle eccellenze del Made in Italy, che si inserisce fra le iniziative organizzate dall’Ambasciata d’Italia in occasione dell’VIII Edizione della “Cucina italiana nel Mondo”. Protagonista della Serata la FERRARI Gran Turismo: il “Team Best […]
Leggi di piùVII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Cerimonia di presentazione.
Il 10 novembre, alle ore 17.00, si terrà presso la Sala Conferenze Internazionali del MAECI, la cerimonia di presentazione della VIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che sarà co-presieduta dall’On. Ministro Tajani e dal Ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste, Lollobrigida. Gli interessati potranno seguire la cerimonia in diretta streaming, in lingua italiana (https://youtube.com/live/d4vkvUGg7Mc?feature=share) […]
Leggi di piùVIII Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, incontro con Oscar Farinetti.
L’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco, in collaborazione con l’Osservatorio del Paesaggio Transfrontaliero, invita all’incontro con Oscar FARINETTI, noto imprenditore e fondatore della catena di distribuzione alimentare “Eataly”. Nel corso dell’evento, che si terrà il 9 novembre p.v. alle 18.30 presso il Teatro delle Varietà sito in Monaco, il nostro ospite presenterà il suo ultimo […]
Leggi di piùLancio eventi XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
L’11 ottobre, presso il Palazzo Vecchio di Firenze, si è svolto l’evento di lancio della XXIII edizione, alla presenza del Sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale, on. Giorgio Silli, che ha aperto l’evento e sottolineato il ruolo della Farnesina quale punto di raccordo degli attori pubblici e privati impegnati nella diffusione […]
Leggi di piùXXIII Settimana della Lingua Italiana nel mondo. Evento del 18 ottobre.
Nell’ambito della XXIII Settimana della Lingua italiana nel mondo, l’Ambasciata d’Italia a Monaco e la Società Dante Alighieri presentano il recital lirico «Omaggio a Puccini 100», che anticipa le grandi celebrazioni pucciniane previste nel 2024 con le esibizioni del tenore Francesco Meli, del soprano Gabriella Ingenito, del baritono Carlo Scura e del Maestro accompagnatore Denis […]
Leggi di piùXXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
Nel quadro della XXIII Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco organizza i seguenti eventi, dei quali si allegano le locandine-invito, corredate da una breve nota esplicativa. Scheda spettacolo 16 ottobre 2023 Scheda spettacolo 20 ottobre 2023
Leggi di piùDecesso del Presidente Emerito della Repubblica, Senatore di diritto a vita, Giorgio Napolitano, apertura libro di condoglianze.
Su indicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri presso tutte le Rappresentanze diplomatico-consolari italiane all’estero sono stati aperti libri e registri di condoglianze a seguito del decesso del Presidente Emerito della Repubblica, Senatore di diritto e a vita, Giorgio Napolitano. Il libro resterà aperto fino alle ore 16.30 di oggi (lunedì); e dalle ore 9.00 […]
Leggi di piùPagamento delle Pensioni INPS all’estero. Campagna di verifica di accertamento di esistenza in vita per gli anni 2023-2024.
L’INPS ha comunicato (circolare-inps-12092023) l’avvio della seconda fase della verifica dell’accertamento in vita per gli anni 2023/2024, che interesserà tutti i beneficiari di prestazioni pensionistiche che si riscuotono all’estero. Nella circolare sopra citata è descritta in dettaglio tutta la procedura di accertamento.
Leggi di più9° Edizione del Master in “Performing Arts Managements”. Borse di studio MAECI per l’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala. Pubblicazione Bando Master PAM 23/24.
Leggi di piùIntroduzione del P.O.S. per il pagamento dei servizi consolari.
Dalla data odierna il pagamento dei servizi consolari potrà avvenire con carta di credito/bancomat (sarà applicata una maggiorazione pari all’1.20% dell’importo da pagare corrispondente alla provvigione richiesta dalla Banca che amministra il servizio). L’utenza potrà continuare, comunque, a utilizzare il contante per il pagamento dei servizi consolari.
Leggi di più