CIE
A partire dal 2° novembre 2020, l’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco rilascia la Carta di d’identità elettronica o CIE (formato tessera plastificata).
La carta d’identità è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it).
La carta d’identità elettronica (CIE) è la nuova carta d’identità in formato tessera; oltre a svolgere le stesse funzioni di quella cartacea, consente di accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni italiane.
VALIDITA’ E COSTI DELLA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA
La validità della CIE varia a seconda all’età del titolare:
- 3 anni per minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Il costo della CIE, da pagarsi è di:
- € 21,95 se si paga in contanti oppure € 22,25 se si paga con bamncomat/carta di credito in caso di primo rilascio o rinnovo;
- € 27,11 se si paga in contanti oppure € 27,50 e si paga con bamncomat/carta di credito in caso di duplicato
MODALITA’ DI RICHIESTA
Per richiedere il rilascio della carta d’identità elettronica è necessario prenotare un appuntamento utilizzando la piattaforma Prenot@mi.
Si prega di inserire i DATI RELATIVI ALL’INTESTATARIO del documento richiesto, se diversi dall’utente registrato.
Per le donne coniugate: inserire le generalità anagrafiche da nubile. Sulla Carta d’identità elettronica non è indicato lo stato civile del titolare e, per le donne coniugate, NON può essere indicato il nome del coniuge.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA C.I.E PER MAGGIORENNI
- Una fototessera a norma biometrica di meno di 6 mesi (frontale, a colori, formato 35 x 45 mm);
- Precedente carta di identità (anche se scaduta) + fotocopia;
- Carta di soggiorno monegasca;
- Passaporto, se ne si è in possesso;
- Dichiarazione-Artt. 46 e 47, nel caso in cui il richiedente abbia figli minori di 18 anni;
- In caso di furto o smarrimento, è necessario presentare al momento dell’appuntamento, la denuncia effettuata presso le autorità locali (Polizia).
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA C.I.E PER MINORENNI
È richiesta la presenza del minore il giorno dell’appuntamento, oltre ai seguenti documenti:
- Domanda Rilascio CIE Minori compilata e firmata da entrambi i genitori;
- Assenso Espatrio Figlio Minore CIE compilato e firmato dai genitori;
- Una fototessera (frontale, a colori, formato 35 x 45 mm, recente di meno di 6 mesi) (Caratteristiche Fotografie);
- Fotocopia dei documenti di identità dei genitori;
- Carta di soggiorno monegasca dei genitori;
- Passaporto del minore, se in possesso;
- In caso di furto o smarrimento, è necessario presentare al momento dell’appuntamento, la denuncia effettuata presso le autorità locali (Polizia);
CONSEGNA DELLA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA
La CIE viene prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e successivamente spedita, a mezzo posta, presso l’indirizzo di residenza dichiarato dal richiedente entro 15 giorni dal giorno dell’appuntamento (il connazionale potrà seguire la raccomandata autonomamente online, attraverso il codice di tracciamento).
Si invitano i connazionali che hanno richiesto la CIE ad accertarsi che il proprio cognome di nascita appaia sulla buca delle lettere (cognome da nubile per le donne sposate).
In caso di mancata consegna, scaduto il termine di giacenza presso l’ufficio postale, il plico viene restituito all’Ufficio consolare per ulteriori tentativi di consegna.