La richiesta di iscrizione A.I.R.E. va completata online tramite il portale Fast It seguendo i passaggi di seguito indicati:
- REGISTRAZIONE
- SCEGLIERE USERNAME & PASSWORD (necessari per ogni accesso successivo)
- INSERIMENTO DATI ANAGRAFICI
- ATTENDERE LA EMAIL DI VERIFICA
- ISCRIZIONE A.I.R.E. (tramite la mail di verifica)
- RICHIEDERE IL SERVIZIO
- VERIFICA DEI DATI + INSERIMENTO DI QUELLI MANCANTI
- RIEPILOGO & ACCETTAZIONE
- GENERAZIONE MODULO da stampare – firmare – scannerizzare > 10. CARICAMENTO DOCUMENTI IN PDF:
-
-
- modulo firmato a penna
- documento comprovante la residenza nella Circoscrizione consolare del Principato di Monaco (giustificativo di residenza, qualsiasi lettera ricevuta per posta a proprio nome quali: bolletta elettricità, gas, telefono fisso, Internet, avis d’imposition, sécurité sociale, allocation, ecc.). Attenzione: le autocertificazioni e le dichiarazioni di “hébergement” NON possono essere accettate come giustificativi di domicilio.
- documento di identità italiano (sole le pagine che indicano i dati personali, l’Ente che lo ha rilasciato e la firma del titolare) e/o della carta d’identità italiana (fronte e retro del documento), del richiedente e di tutti i membri della famiglia convivente anche se stranieri. In mancanza di documenti italiani, sarà accettato un documento di identità straniero.
-
FAST IT: CONSIGLI PER UN CORRETTO USO DELLA PIATTAFORMA
- CARATTERI: Non devono essere utilizzati caratteri diversi da quelli dell’alfabeto internazionale ovvero caratteri con l’accento o con la dieresi (per esempio: á, à, ä), la lettera “Ñ” (che va sostituita con una normale “N”), la lettera “Ç” (che va sostituita con una normale “C”), ecc. L’uso improprio di tali caratteri rende le pratiche non elaborabili e ostacola le ricerche nella banca dati anagrafica, causando ritardi ed errori.
- ALLEGATI DIGITALI: il FAST IT ammette allegati di una dimensione massima di 1 MB ciascun file (1024 KB). Per generare tali documenti è preferibile utilizzare uno scanner in modalità “bianco e nero”, che permette di ottenere file del tipo PDF di ridotte dimensioni. Le foto scattate con i moderni cellulari creano file troppo grandi e difficili da gestire. La pagina https://serviziconsolarionline.esteri.it/ScoFE/static/uso-scanner.sco contiene una serie di suggerimenti utili per impostare correttamente lo scanner. Se non si dispone di uno scanner, esistono applicazioni che consentono di ottenere file PDF ottimizzati con lo smartphone.
- RIGETTI: qualora la domanda risulti incompleta, verrà rigettata e l’interessato riceverà un avviso automatico dalla piattaforma. I motivi del rigetto saranno indicati nel messaggio visualizzabile solo dal portale. Si suggerisce di verificare sempre la cartella di “spam” per non perdere nessuna comunicazione di questo tipo. I messaggi del portale FAST IT sono unidirezionali: non è prevista risposta alle conversazioni avviate tramite il portale.
- UTENZE: L’utente che già possiede una utenza FAST IT presso un altro ufficio consolare, qualora incontri difficoltà per fare il trasferimento, dovrà cancellare la vecchia utenza della sede precedente e creare un nuovo account FAST IT presso la sede dell’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco.
L’aggiornamento dell’A.I.R.E. dipende dal cittadino che deve comunicare tempestivamente all’ufficio consolare:
- il trasferimento della propria residenza o abitazione all’estero;
- la variazione di indirizzo (al Consolato di iscrizione se la variazione avviene nella stessa circoscrizione consolare, al nuovo Consolato di competenza se la variazione avviene verso altra circoscrizione consolare);
- le modifiche dello stato civile anche per l’eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc.);
- la perdita della cittadinanza italiana.
Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni.
È importante che il connazionale comunichi il proprio indirizzo in modo corretto e completo attenendosi alle norme postali del Paese di residenza.