Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXI edizione del “Monte-Carlo Film Festival de la Comédie”

foto 1

Dal 27 al 30 novembre 2024 si è svolta a Montecarlo la XXI edizione del “Monte-Carlo Film Festival de la Comédie”, evento realizzato anche quest’anno con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco.

Il Festival ha avuto luogo nella prestigiosa sede del “Grimaldi Forum” di Montecarlo, dove si sono alternate proiezioni e incontri con i più amati protagonisti del cinema internazionale.

Il 30 novembre u.s. il Festival si è chiuso con la consueta serata di “Gala degli Awards”, condotta dal Presidente e ideatore della kermesse, Ezio Greggio, il quale, insieme ad amici e colleghi del mondo della tv e del cinema, ha premiato i film in concorso, giudicati da una prestigiosa giuria internazionale composta dalla Presidente, l’attrice francese Anne Brochet (Premio César come miglior attrice non protagonista per “Tous les matins du Monde”), Federica Sabatini (attrice rivelazione di “Suburra-La serie”, “Suburræterna”, “Red Mirror” e l’atteso “Prophecy”), Ricky Memphis (“Immaturi”, “Vacanze di Natale a Cortina”, “La mossa del pinguino”, “Tutto chiede salvezza”, “Ultrà”) e Andrea Ferreol, nota attrice francese e musa de  “La Grande Abbuffata” di Marco Ferreri, “L’Ultimo Metrò” di Francois Truffaut (nominata come miglior attrice non protagonista ai Cesar)  e “Sono pazzo di Iris Blond” di Carlo Verdone (per cui ha ricevuto una nomination per i David di Donatello nel 1997).

Il Principe Alberto II di Monaco, presente al Festival in qualità di ospite d’onore, ha conferito un premio alla carriera al regista italiano Giuseppe Tornatore.