Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Informazioni dell'Ambasciata

 

Informazioni dell'Ambasciata

EMERGENZA SANITARIA COVID-19: INFORMAZIONI UTILI

 

       AGGIORNAMENTO 25 marzo 2022

 

ANDARE IN ITALIA

Per le principali disposizioni attualmente in vigore si invita a consultare l'apposita pagina del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ; come pure il Sito "Viaggiare Sicuri", compilando il questionario interattivo (disponibile anche in lingua inglese).

Con ordinanza del 22 febbraio 2022 sono state aggiornate e semplificate le regole per gli ingressi in Italia; l'Ordinanza ha unificato la disciplina degli ingressi dai Paesi dell’Unione Europea e da Stati Terzi.

L'ingresso in Italia sarà consentito alle seguenti condizioni.

  1. Compilare prima della partenza il formulario digitale di localizzazione, denominato anche il "Passenger Locator Form digitale" europeo (dPLF), in forma cartacea o digitale; e presentarlo a chiunque sia deputato ai controlli.
  2. Presentare una delle certificazioni verdi COVID-19 o altra certificazione riconosciuta come equivalente (completamento ciclo vaccinale oppure guarigione oppure tampone).

In caso di mancata presentazione di una delle certificazioni di cui sopra, si applica la misura della quarantena per un periodo di 5 giorni con l'obbligo di sottoporsi a test molecolare o antigenico al termine del periodo.

Per ulteriori informazioni si invita a visitare l'apposita pagina del Ministero della Salute.

 

 ENTRARE E SOGGIORNARE NEL PRINCIPATO DI MONACO

 

Fare ingresso nel Territorio del Principato in provenienza dall'estero.

Visitatori in ingresso nel Principato, di qualunque nazionalità e quale che sia la loro nazionalità, in provenienza da zona classificata "verde" (tra cui l'Italia) sono tenuti a presentare uno dei tre seguenti documenti:

  • risultato negativo di un test PCR o antigenico eseguito nelle 24 ore precedenti;
  • certificato di aver eseguito una vaccinazione completa;
  • certificato che attesti la guarigione da Covid-19 (test PCR positivo effettuato da almeno 11 giorni e da meno di 6 mesi)

Sono esentati  dall'obbligo di presentare la documentazione sopra menzionata, fra gli altri, i Residenti in Provincia di Imperia, i lavoratori frontalieri e i titolari di società che hanno sede all'estero che si devono recare nel Principato per eseguire prestazioni di cui l'urgenza o la frequenza risultano incompatibli con l'esecuzione di un test PCR o antigenico.

Per ogni altra questione e in caso di comparsa dei sintomi della malattia, occorrerà prendere immediato contatto col "Centro COVID" (tel. 92.05.55.00) alle ore 08.00 alle ore 20.00 dal lunedi alla domenica; o chiamare il numero 18 oppure il 112 al di fuori di queste fasce orarie.

Qualora non vengano rispettate le modalità di ingresso sopra menzionate, la persona sarà costretta ad obbligo di quarantena.

 

 Misure di prevenzione all'interno del Paese, in vigore a partire dal 29 novembre 2021.

LA VALIDITA' DEI TESTS PCR e ANTIGENICI, CHE DANNO DIRITTO AL PASSAPORTO SANITARIO, PASSA DA 72 A 24 ORE

  • Mascherina: non è piu' previsto l'obbligo di indossarla all'aperto.
  • Sale di spettacolo e casino: aperti, maobbligo di esibire il passaporto sanitario per accedere a spazi con piu' di 300 persone.
  • Ristoranti, bar, saloni da the ecc.: consentito, con obbligo di prenotazione e tavoli di 12 persone al massimo. Sono invece vietati i cocktails e le consumazioni in piedi
  • Alberghi:aperti
  • Attività sportiva al chiuso;  possibile nel rispetto di rigidi protocolli sanitari
  • Telelavoro non è piu' obbligatorio, ma resta raccomandato.

 Per ulteriori dettagli sulle misure in vigore si invita a consultare l’apposita pagina WEB del Governo monegasco.

 

Transito attraverso il territorio francese

Come noto, l’ingresso nel Principato di Monaco comporta un transito terrestre per il territorio francese; anche per quanti utilizzano il mezzo aereo con arrivo all'aeroporto di Nizza.

Si suggerisce pertanto di verificare le disposizioni che disciplinano l'ingresso in Francia e le regole introdotte per fronteggiare la pandemia, facendo rinvio al Sito dell'Ambasciata d'Italia a Parigi.

Per ulteriori dettagli sulle formalità da espletare per l’ingresso e l’uscita dal Territorio francese, si fa pure rinvio alla Pagina WEB del Ministero dell'Interno della Repubblica francese


557